Il nostro impegno per uno sviluppo sostenibile
La presenza dei nostri impianti sul territorio dove operiamo deve essere un’opportunità di sviluppo sostenibile per le comunità locali e deve garantirgli di trarre benefici non solo dalla produzione di energia pulita; ma anche da altre iniziative. Il nostro obiettivo è quello di portare avanti iniziative, coinvolgendo gli stakeholder locali (comunità, imprese, associazioni e altri attori del territorio), in modo da mantenere il valore, monetario e non, che crea nei luoghi in cui esso viene generato.
Il nostro approccio si basa su un attento ascolto dei bisogni del territorio e delle sue comunità e sull'identificazione di azioni concrete per soddisfarli.
In questo senso vogliamo essere abilitatori di iniziative che nascono internamente e per il territorio. Abbiamo intrapreso una serie di azioni, ispirate alla nostra esperienza di coinvolgimento delle comunità locali, già operativa nel Regno Unito. Le nostre attività principali sul territorio si possono schematizzare come segue:
- Promozione dell'occupazione locale
I nostri impianti di produzione da fonti rinnovabili sono spesso localizzati in contesti rurali in cui il tema dell’occupazione è molto sentito.
Il nostro impegno è quello di offrire, tramite i nostri appaltatori e/o partner commerciali, occasioni di occupazione temporanea, per i lavoratori addetti alla costruzione dell’impianto, o permanente, per le attività di manutenzione. Questo, oltre al beneficio più immediato di trovare occupazione a livello locale, permette lo sviluppo di nuove professionalità e competenze nel territorio. A tal fine, abbiamo istituito una borsa di studio a livello nazionale/regionale per studenti che vivono nei territori intorno ai propri impianti e che desiderano diventare tecnici specializzati nel settore eolico e fotovoltaico. La borsa fornisce supporto finanziario per coprire i costi di trasporto, e/o il materiale didattico ed eventuali attrezzature. Questa possibilità è aperta non solo ai professionisti coinvolti nei programmi sopra descritti, ma anche a tutti quelli che nell'area vogliano intraprendere una carriera nel settore delle energie rinnovabili.
- Promozione della catena di fornitura locale
Cerchiamo di utilizzare una filiera quanto più possibile locale, sollecitando l’uso delle imprese della zona che siano in grado di rispondere - secondo stringenti standard tecnici di qualità e di sicurezza - sia per la costruzione, sia per l’esercizio e manutenzione degli impianti. Prima dell’avvio delle attività di costruzione, organizziamo un incontro pubblico locale (Open Day degli appalti) in cui si presenta alla comunità imprenditoriale del territorio, la lista dei prodotti e dei servizi necessari alle ditte appaltatrici. Le gare di appalto sono sempre gestite in maniera trasparente, con procedure rigorose e garantendo i massimi standard di legalità attraverso un severo processo di qualifica dei candidati.
- La “Construction liaison group”
L'interazione con gli stakeholder del territorio ha inizio dal momento in cui si inizia a pianificare la costruzione dell’impianto. Ogni passaggio è concepito per ridurre al minimo l’impatto sull'ambiente e sulla comunità. Viene aperto un canale di dialogo permanente con gli stakeholder locali, attraverso la creazione del cosidetto Construction liason group allo scopo di dare aggiornamenti costanti sull'avanzamento dei lavori e fornire una pronta risposta a qualsiasi problema segnalato durante l'attività di costruzione.
- I progetti per la comunità ad impatto sociale
Supportiamo la realizzazione dei progetti delle comunità locali, creando fondi che vengono dati in gestione ad un’associazione locale, apolitica e senza scopo di lucro, pienamente partecipata e gestita dai membri della comunità locale, con un mandato molto chiaro su come gestire i fondi. La ricaduta delle attività deve coinvolgere tutta la comunità e non creare conflitti interni. Noi non abbiamo alcun diritto di interferire con le scelte e le attività dell’associazione, a meno che le sue attività non escano dal mandato. Fiora abbiamo supportato oltre 100 progetti comunitari nel Regno Unito, in diversi ambiti: istruzione, cultura, tempo libero, impatto sociale, protezione ambientale, energia sostenibile, infrastrutture. Anche in questo caso, il supporto è garantito per tutta la vita attiva dell’impianto.
- La condivisione delle attività con le comunità locali
Oltre agli impatti socioeconomici positivi sul territorio descritti, offriamo comunità locale un’opportunità di partecipazione finanziaria al progetto attraverso la corresponsione di interessi annuali sul prestito per un periodo che può variare di durata. Di fronte all’impatto positivo esercitato da queste misure nel Regno Unito, ci siamo posti l’obiettivo di replicare questi modelli di coinvolgimento delle comunità locali, adattandoli anche ai paesi in cui stiamo costruendo nuovi impianti (Norvegia, Svezia, Spagna) e per i futuri impianti in Italia. Tale impegno è menzionato nel nostro Report di sostenibilità e consiste nel Lending Crowdfunding.