La carta della sostenibilità
Consideriamo la nostra presenza in un territorio come un fattore di sviluppo sostenibile per le comunità e le aziende che si trovano vicino ai nostri impianti.
Laddove possibile, offriamo alla popolazione opportunità di impiego nell’ambito dei servizi collaterali, come, ad esempio, la costruzione delle strade di accesso agli impianti, la sorveglianza degli stessi, la manutenzione delle strutture e delle aree di rispetto.
Inoltre, optiamo per una filiera corta di fornitura ogni qualvolta le nostre esigenze possono essere soddisfatte da imprese locali.
Nel disporre la costruzione di un nuovo impianto, organizziamo nella zona un Contractors Open Day, nel quale illustriamo alle aziende locali le nostre esigenze e i nostri standard in termini di fornitura di beni o servizi.
Fare affidamento su di una filiera corta significa per noi costi di approvvigionamento ridotti, migliore integrazione nel sistema territoriale e riduzione del nostro impatto sull’ambiente. Ciò ci consente, infine, di distribuire sul territorio una quota maggiore del valore economico generato dalla nostra presenza
Laddove sorge un nostro impianto, devolviamo annualmente a un fondo fiduciario senza scopo di lucro (che nel Regno Unito prende il nome di benefit trust) autonomamente gestito dalla comunità locale, una somma parametrizzata alla dimensione dell’impianto stesso. Questo fondo è destinato a supportare la realizzazione di iniziative e progetti presentati dagli abitanti a beneficio della collettività.
In questo modo, vengono finanziate attività bottom-up ad ampissimo spettro, tra cui iniziative culturali, educative, ricreative, inerenti alla salute, di sensibilizzazione al rispetto dell’ambiente e di valorizzazione della sostenibilità energetica.
Riconosciamo che lo sviluppo locale è profondamente connesso alla disponibilità di talenti sul territorio e per questo siamo impegnati nella creazione di competenze tecniche di alto livello che possano essere reperibili nelle zone in cui sono situati i nostri impianti. Per questo il nostro impegno per la diffusione delle conoscenze nel campo dell'energia pulita e della sostenibilità è portato avanti nei singoli territori in cui operiamo.
Tale azione si concretizza attraverso una stretta collaborazione con il mondo accademico e della ricerca, con cui condividiamo le nostre innovazioni e pratiche, proponendo il nostro approccio come riferimento nel campo dello sviluppo sostenibile dei territori.
In questi luoghi consolidiamo partnership con le scuole e gli istituti di formazione nei pressi dei nostri impianti ed elaboriamo progetti educativi destinati ai più giovani e ai loro insegnanti. Collaboriamo anche con le scuole primarie con l’obiettivo di avvicinare i più piccoli ai temi della sostenibilità energetica.
Sosteniamo, inoltre, i giovani che vogliono diventare tecnici nel settore delle energie rinnovabili attraverso delle borse di studio che eroghiamo direttamente ai beneficiari che selezioniamo sulla base di specifici criteri come la provenienza, la motivazione e l’interesse verso i temi dell’energia rinnovabile.
Prestiamo la massima attenzione a minimizzare il nostro impatto su suolo, sottosuolo, acqua, aria e biodiversità dei luoghi dove operiamo e durante tutte le fasi del ciclo di vita dei nostri impianti. A beneficio di ciò, ci teniamo costantemente aggiornati sulle migliori pratiche di tutela ambientale, partecipando attivamente alle iniziative organizzate dai network internazionali settoriali che si occupano di dibattere questi temi, quali Wind Europe.
Alcuni esempi di azioni concrete includono:
• campagne di piantumazione di alberi nelle zone boschive limitrofe ai nostri impianti attraverso la selezione di specie di provenienza locale per favorire la rigenerazione di boschi nativi;
• monitoraggio della fauna selvatica - in particolare avifauna - per favorirne la protezione;
• apertura parziale dei recinti dei nostri impianti fotovoltaici per consentire il passaggio della fauna;
• accordi specifici con i rappresentanti delle popolazioni locali per regolare pastorizia e transumanza;
• campagne di monitoraggio dell'impatto acustico dei nostri impianti eolici.
Il portale delle comunità sostenibili