€ 170,2M
il valore aggiunto distribuito a tutti gli stakeholder*
€ 200M
il valore del
green bond
emesso con scadenza al 2025
Creata una
linea di business dedicata allo
accumulo elettrico
+
Partnership
sull'idrogeno verde in Spagna
7 PPA
firmati (di cui 3
di durata decennale)
45%
il tasso di impianti con un programma significativo
di
community engagement**
€ 1,5M
i fondi versati ai community benefit scheme nei Paesi di presenza,
che hanno alimentato
168 progetti locali
€ 843 mila
gli interessi pagati nel Regno Unito ai
3.622 sottoscrittori
delle 7 cooperative e del community ownership scheme
74%
degli ordini a
fornitori locali
569,8 mila
tCO2eq le
emissioni GHG evitate*** con la produzione eolica e fotovoltaica
Adottato in Italia lo sviluppo progettuale integrato
agrivoltaico
550,17 tNOx
147,14 tSOx
235,26 tCO
7,3 tPM10
emissioni evitate di
contaminanti atmosferici
grazie alla produzione eolica e fotovoltaica****
Miglior stima della impronta di CO2
con un calcolo più accurato delle
emissioni di Scope 3 (collegate alla nostra catena del valore)
16.729
ore totali di formazione
pari a 30,3 ore per dipendente
Oltre il 90%
di dipendenti in
remote working,
per un totale di
708.840 ore
5
donne
nel CdA
(42%)
137
colleghi sottoposti a valutazione della perfomance
*A stakeholder quali collaboratori, azionisti, fornitori di capitale di credito, Pubblica Amministrazione centrale e periferica e comunità locali.
Adottiamo un modello di business distintivo che coniuga la sostenibilità economica con la generazione di valore sociale e ambientale, e siamo sempre attenti a cogliere le innovazioni del nostro settore. Il valore aggiunto distribuito misura la ricchezza condivisa con i nostri principali stakeholder: gli azionisti, i collaboratori, le pubbliche amministrazioni centrali e periferiche, le istituzioni finanziarie, le comunità locali nelle quali operiamo. Il valore aggiunto distribuito a tutti gli stakeholders è un indicatore di performance per misurare, di anno in anno, la trasformazione del capitale economico e produttivo.
Le comunità locali e i partner sul territorio sono un aspetto fondamentale del nostro modello di business. Con loro condividiamo il valore generato, anche grazie alle numerose iniziative ESG che supportiamo nei contesti in cui operiamo. Incentiviamo la partecipazione delle comunità locali nella nostra attività attraverso modelli di coinvolgimento e iniziative finalizzate ad abilitare uno sviluppo sostenibile dei territori che ci ospitano. Favoriamo l’utilizzo di forza lavoro locale e di fornitura a filiera corta. Supportiamo la creazione di professionalità, competenze e la diffusione di conoscenza sulla sostenibilità energetica, anche attraverso progetti di formazione. Minimizziamo l’impatto sull’ambiente delle nostre attività, per proteggere il valore ecosistemico dei territori che ci ospitano nonché valorizzarne gli usi e le tradizioni. Il tasso di impianti con un programma significativo di coinvolgimento delle comunità locali è il modo in cui misuriamo la nostra capacità di crescere con le comunità che ci ospitano.
*Da intendersi come il coinvolgimento delle comunità locali attraverso cooperative scheme, ownership scheme, benefit scheme, iniziative di crowdfunding o con l’abilitazione locale di servizi di consumo di energia sostenibile (i.e. ommunity energy PPA, l’accesso a net metering credit scheme, ecc.) a favore delle comunità o di enti/istituzioni di pubblica utilità.
*Riferimenti dei fattori di emissione applicati in questo rapporto: USA: "Emission Factors for Greenhouse Gas Inventories" (US EPA, 2020); UE: "Fattori di emissione atmosferica di gas a effetto serra nel settore elettrico nazionale e nei principali Paesi europei" (ISPRA, 2020); Norvegia: "Electricity disclosure 2018" (NVE-RME, aggiornamento 2020). Questi fattori sono aggiornati rispetto a quelli applicati nel precedente rapporto. Le performance e gli obiettivi sono stati ricalcolati di conseguenza.
La lotta al cambiamento climatico e la salvaguardia degli ambienti in cui operiamo sono la nostra sfida principale. Vogliamo essere leader nella transizione e nella sostenibilità energetica. Vogliamo produrre energia sostenibile, in modo sostenibile, in territori sostenibili. Le emissioni GHG evitate grazie alla produzione eolica e fotovoltaica sono per noi parametro di monitoraggio del nostro impegno per l’ambiente.
Crediamo nelle persone e nelle loro potenzialità, nel loro desiderio di migliorarsi e di generare valore per il Gruppo e per la società in cui viviamo. Per questo ci impegniamo a promuovere una crescita professionale continua, garantendo al tempo stesso un ambiente di lavoro stimolante e sicuro, che valorizzi le diversità di ognuno e permetta di raggiungere un giusto equilibro tra lavoro e vita privata. Credendo nell’importanza di coltivare il talento di ciascuno promuoviamo l’apprendimento continuo in un processo di crescita individuale e collettiva. Le ore di formazione che eroghiamo all’anno, in media, per dipendente, ci aiutano a tenere traccia di questo percorso di crescita.