Etica d'impresa
I Principi del Codice Etico
Il nostro approccio alla compliance è strutturato sull’adozione volontaria di un insieme di strumenti restrittivi, che garantiscono una efficace osservanza delle normative anticorruzione vigenti per ciascun paese.
Il Codice Etico si applica alle società controllate e collegate di Falck Renewables e costituisce parte integrante del Modello di Organizzazione e di Gestione delle società italiane del Gruppo, del Manual De Prevención Y Detección De Delitos De Conformidad Con Lo Establecido En El Código Penal per quanto riguarda la Spagna, nonché del Compliance Program a cui fanno riferimento le società estere in materia di normativa anticorruzione.
In tema di rispetto dei diritti umani lungo tutta la catena di fornitura, le controllate UK del Gruppo tengono fede al Modern Slavery And Human Trafficking Statement.
CORPORATE GOVERNANCE
Falck Renewables si è dotata di un sistema di Corporate Governance conforme alle previsioni di legge e regolamentari applicabili, nonché alle migliori prassi di mercato, incluse le raccomandazioni del Codice di Autodisciplina.
La struttura e i contenuti del modello di governance adottato contribuiscono alla creazione di valore sostenibile nel medio-lungo periodo, per gli azionisti e tutti gli altri stakeholder, e riflettono i valori etici, di impresa e di sostenibilità rappresentativi del Gruppo.
L’assetto organizzativo si articola nei seguenti organi sociali e funzioni di revisione
Documenti e Procedure
Gestione dei Rischi
Ci siamo dotati di un “Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi” (SCIGR), che definisce ruoli e responsabilità, regole, procedure e strutture organizzative per l’individuazione, la misurazione, il monitoraggio e la gestione dei rischi a cui, come Gruppo, siamo esposti. La governance del processo coinvolge tutti i livelli dell’organizzazione, con ruoli e responsabilità definite nel regolamento di Corporate Governance che abbiamo adottato, coerentemente con le linee guida incluse nel Codice di Autodisciplina di Borsa Italiana. La nostra funzione di Risk Management, a riporto diretto dell’Amministratore Delegato, identifica, valuta e assegna priorità ai rischi e contribuisce allo sviluppo di azioni per la loro gestione, attraverso un framework di Enterprise Risk Management, che integra la relazione “Strategia – Rischio – Performance aziendale”.
Questo Framework, sviluppato attorno a quattro pilastri metodologici (Risk Appetite, Risk Assessment, Risk Management, Risk Reporting), incorpora nuove tecnologie di analisi e un maggior ricorso ai data analytics, consentendo agli Organi di supervisione strategica (CdA) e a quelli di Gestione (CEO e Top Management) di valutare e gestire in maniera più efficace l’incertezza (dietro cui si celano rischi e opportunità) all'interno dei processi decisionali, con l’obiettivo di accrescere e migliorare nel continuo la capacità aziendale di creazione di valore sostenibile per i diversi stakeholder.
BENEFIT
L’adozione di processi strutturati di risk management e la diffusione di approcci “risk based” nei processi decisionali, apporta numerosi benefici nella gestione del business, tra cui:
Tutti questi fattori concorrono nel rafforzare i processi di Governance, con un coinvolgimento attivo di tutti i dipendenti che contribuisce ad accrescere e rafforzare una cultura del rischio, dando agli stakeholder interessati fiducia nel nostro approccio di gestione aziendale.