Dettaglio Documenti - Falck
Il Consiglio di Amministrazione approva il progetto di bilancio d’esercizio e il bilancio consolidato al 31 dicembre 2020
press_release
2021-03-11

COMUNICATO STAMPA

 

 

Il Consiglio di Amministrazione approva il progetto di bilancio d’esercizio e il bilancio consolidato al 31 dicembre 2020

 

 

RISULTATI SUPERIORI ALLE ASPETTATIVE E DIMINUZIONE DELL’INDEBITAMENTO


 ULTERIORE SPINTA ALLA CRESCITA DELLA PIPELINE DEI PROGETTI IN SVILUPPO PER SOSTENERE LA CRESCITA FUTURA DEL GRUPPO

CON TARGET PIPELINE 15 GW AL 2025 

 

PROPOSTO DIVIDENDO PARI A 6,7 CENTESIMI DI EURO PER AZIONE 


RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI

 

Ricavi a 384,4 milioni di euro, rispetto a 374,5 milioni di euro del 2019;

EBITDA  a 197,2 milioni di euro rispetto a 204,0 milioni di euro del 2019;

Risultato netto a 59,8 milioni di euro rispetto a 63,2 milioni di euro del 2019;

Risultato netto di pertinenza del Gruppo a 45,6 rispetto a 48,4 milioni di euro del 2019;

Capex comprensivi delle acquisizioni di impianti per 188,0 milioni di euro rispetto a 197,2 milioni di euro del 2019;

Indebitamento finanziario netto, comprensivo del fair value dei derivati, a 705,5 milioni di euro rispetto a 720,8 milioni di euro al 31 dicembre 2019.


PRINCIPALI RISULTATI INDUSTRIALI 

 

  • Forte impulso alle attività di sviluppo con significativa crescita della pipeline che si attesta a 2,8 GW al 31 dicembre 2020, di cui 175 MW in costruzione, 1 GW in sviluppo avanzato (in fase di autorizzazione e successive) e 1,6 GW in Mid-early stage, più circa 2,8 GW di ulteriori progetti in fase di scouting. Il capitale allocato alle attività di sviluppo al 31 dicembre 2020 è pari a 18,8 milioni di euro, in crescita rispetto all'analogo periodo dell'anno precedente (13,6 milioni di euro);
  • Anno di svolta per nuovi contratti a lungo termine per la vendita di energia, con 175 MW di nuovi contratti firmati in 5 Paesi diversi (Italia, Svezia, Norvegia, Spagna e Stati Uniti);
  • Riduzione dei prezzi medi di mercato dell'energia in Italia (-26%) e nel Regno Unito (-18%) nel 2020. Considerati i volumi coperti con la politica attiva di Energy Management e i sistemi incentivanti, la riduzione per il Gruppo è stata contenuta come segue: in Italia, per gli impianti eolici del 3%, per gli impianti solari del 4%, per gli impianti WtE del 10%; in Spagna per gli impianti eolici del 18% e nel Regno Unito per gli impianti eolici del 7%. In Italia, invece, si è assistito a un incremento dei prezzi di energia elettrica per gli impianti a biomasse del 4%, dovuto alla componente incentivante, e dei prezzi relativi al servizio di smaltimento e trattamento rifiuti del 6%, mentre in Francia e negli USA il meccanismo della Feed-in Tariff ha neutralizzato l’oscillazione dei prezzi (+1%);
  • Significativo incremento dei volumi di generazione nel 2020 che raggiungono i 2.712 GWh (+13% rispetto al 2019), come conseguenza dell’aumento del perimetro (+107,7 MW in Svezia, Norvegia, Italia e Spagna) e della migliore ventosità nel Regno Unito (+9%) e in Francia, controbilanciati dalla bassa produzione in Italia rispetto al 2019 (-11%), dovuta ad una ventosità inferiore alla media;
  • Performance positiva dell’attività di Energy Management: dispacciati 1.331 GWh, con una sensibile crescita rispetto a 964 GWh del 2019. Iniziate le attività anche nel Regno Unito. Complessivamente sono stati dispacciati 851 GWh di energia prodotta dal Gruppo in Italia e nel Regno Unito, a cui si aggiungono le produzioni gestite per conto di terzi, per 480 GWh. Sostenuta attività commerciale in ambito Energy Solutions, nonostante l’emergenza Covid in atto, crescita dei clienti della piattaforma Cloe;
  • Rafforzamento dell’azione di sostenibilità, sia in termini di ulteriore integrazione ESG nel processo strategico decisionale, sia in termini di attività implementate. Principali risultati ottenuti dal programma di sostenibilità: 170,2 milioni di euro di valore aggiunto distribuito a tutti gli stakeholder; 45% di impianti con un programma significativo di community engagement; 74% supply chain di fornitura da presidi locali; 569,8mila tonnellate di CO2 equivalente evitate in atmosfera; 30,3 ore medie individuali di formazione erogate nel corso dell’anno. Adottate nuove linee guida di costruzione sostenibile per le attività di realizzazione degli impianti. Adottato in Italia uno sviluppo progettuale integrato agrivoltaico. I risultati sono in linea con la progressione al 2025 comunicata a marzo 2020.

 

NUOVO TARGET PER IL 2025

  

Raggiungere almeno 15 GW di pipeline grazie alla continua crescita nei mercati e nelle tecnologie attuali e un’espansione in nuove aree geografiche e nuove tecnologie (iniziative in corso sull’idrogeno verde e offshore flottante). 

  

Milano 11 marzo 2021 - Il Consiglio di Amministrazione di Falck Renewables S.p.A., riunitosi in data odierna, ha approvato il progetto di bilancio e il bilancio consolidato al 31 dicembre 2020.

 

L’Amministratore Delegato Toni Volpe ha così commentato: “Nel 2020, grazie a un modello di business resiliente ed innovativo, siamo riusciti ad affrontare le difficoltà sollevate dal difficile momento storico, continuando a investire nella crescita oltre le aspettative e ad operare in maniera eccellente. Abbiamo impresso ulteriore spinta alle attività di sviluppo, con un incremento significativo della pipeline di nuovi progetti, un nuovo target di 15 GW di pipeline al 2025, e continuato a investire, con determinazione, nel digitale. Il contesto di mercato favorevole alle rinnovabili e la dinamicità dell’azienda ci permettono di guardare con fiducia alle sfide future, con l’obiettivo complessivo di generare sempre più valore condiviso e sostenibile per tutti i nostri stakeholder”.