Dettaglio Documenti - Falck
Covid-19: Falck Renewables sostiene due progetti di ricerca medica dell’Università degli Studi di Milano
press_release
2020-04-17

Milano, 17 aprile 2020 – Falck Renewables S.p.A. sostiene due progetti di ricerca medica condotti presso l’Università degli Studi di Milano e finalizzati a contrastare gli effetti patologici di Covid-19.

Un primo studio, coordinato dal Prof. Gian Vincenzo Zuccotti [1] , verte sul tema “Ricerca di nuovi target terapeutici e biomarkers diagnostici per il Covid-19” e ha l’obiettivo di comprendere i meccanismi di resistenza all'infezione e alla progressione della malattia, spiegandone le peculiarità epidemiologiche, fino all’identificazione di nuove molecole da utilizzare in ambito clinico. L’attività verrà effettuata presso il “Centro di Ricerca Pediatrica Romeo ed Enrica Invernizzi” del Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche “Luigi Sacco” dell’Università degli Studi di Milano. Risultati preliminari sono attesi già nei prossimi tre mesi.

La seconda ricerca, coordinata dal prof. Massimo Galli [2]  e condotta presso il Laboratorio di Malattie Infettive dello stesso Dipartimento, si occuperà della mappatura molecolare e della risposta farmacologica in vitro dell’epidemia da SARS-CoV-2 nel Nord Italia. Falck Renewables cofinanzia questo studio aderendo alla campagna di raccolta fondi organizzata da Fondazione Sodalitas.

“Crediamo molto in queste attività – dichiara Toni Volpe Amministratore Delegato di Falck Renewables – che si pongono l’obbiettivo di offrire nuove armi nella lotta alla grave emergenza sanitaria che stiamo vivendo. Riteniamo un forte dovere etico e sociale sostenere la ricerca, per guardare a un domani migliore e più sostenibile per tutti”.

Il contributo di Falck Renewables – concesso a titolo di liberalità e complessivamente pari a 200 mila euro – si inserisce in un più ampio programma di sostegno che Falck Renewables S.p.A., Falck S.p.A e Fondazione Falck stanno erogando a organizzazioni e strutture sanitarie in questo momento difficile di crisi sanitaria e sociale.




[1] Il Prof. Gian Vincenzo Zuccotti è Coordinatore Scientifico del Centro Invernizzi nonché Presidente del Comitato di Direzione Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano, e Direttore di Dipartimento Pediatrico Ospedale V. Buzzi ASST Fatebenefratelli Sacco.

[2] Il Prof. Massimo Galli è direttore del Laboratorio di Malattie Infettive del Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche Luigi Sacco, Università degli Studi di Milano.


Falck Renewables S.p.A., quotata al segmento STAR della Borsa Italiana, e inclusa nel FTSE Italia Mid Cap Index, sviluppa, progetta, costruisce e gestisce impianti di produzione di energia da fonti energetiche rinnovabili con una capacità installata di 1.133 MW (1.096,5 MW secondo la riclassificazione IFRS 11) nel Regno Unito, Italia, Stati Uniti, Spagna, Francia, Norvegia e Svezia, generati da fonti eoliche, solari, WtE e da biomasse. Il Gruppo è un player internazionale nella consulenza tecnica per l’energia rinnovabile e nella gestione di asset di terzi, attraverso la propria controllata Vector Cuatro, che fornisce i servizi a clienti per una capacità installata complessiva di circa 2.500 MW, grazie a un’esperienza maturata in più di 40 Paesi.

Contatti:

Falck Renewables

Giorgio BOTTA – Investor Relations – Tel. 02.2433.3338

Alessandra RUZZU – Media Relations – Tel. 02.2433.2360

SEC Newgate S.p.A Daniele Pinosa, Fabio Leoni, Fabio Santilio – Tel. 02.6249991

CDR Communication

Vincenza Colucci – Tel. 335 6909547