COMUNICATO STAMPA
La Transizione Ecologica e la Sindrome B.A.N.A.N.A.
Falck Renewables a Catania per
“Ecomed – Progettocomfort la Green Expo del Mediterraneo”
Milano, 5 aprile 2022 – Falck Renewables sponsor di “Ecomed - Progettocomfort la Green Expo del Mediterraneo”, in programma dal 6 all’8 aprile presso il Centro Congressuale Fieristico “Le Ciminiere” di Catania. Il Gruppo sarà presente con uno stand per far conoscere meglio al territorio i propri investimenti nella realizzazione di impianti di energia rinnovabile in Sicilia e le ricadute positive delle proprie attività sulle comunità locali. Sul tema, Falck Renewables ha promosso l’organizzazione di un workshop dal titolo “La Transizione Ecologica e la Sindrome B.A.N.A.N.A. – Strategie per una migliore accettabilità sociale dei progetti FER”.
Il workshop affronterà il tema della sindrome “B.A.N.A.N.A.” (Build Absolutely Nothing Anywhere Near Anything), ossia l’evoluzione dell’opposizione aprioristica alla realizzazione di opere in un territorio, con particolare enfasi sui progetti di impianti rinnovabili. I relatori discuteranno sui possibili approcci da adottare per contrastare questa sindrome e favorire l’accettabilità sociale dei progetti da parte delle comunità che li ospitano.
Particolare attenzione verrà dedicata alle comunità energetiche rinnovabili come strumento per sostenere l'uso delle energie rinnovabili e, allo stesso tempo, contribuire alla lotta alla povertà energetica attraverso la riduzione dei consumi e la diminuzione delle tariffe.
Il programma del workshop (Sala VIP, 7 aprile):
10:00 – Saluti di benvenuto, Daniela Baglieri, Assessore Regionale all’Energia della Regione Siciliana
10:10 – Il Community Engagement di Falck Renewables: la condivisione di valore con le comunità, Fabrizio Tortora, Responsabile sviluppo greenfield, Falck Renewables SpA
10:20 – Il coinvolgimento dei territori nello sviluppo delle rinnovabili: l'esempio di Scicli, Vincenzo Giannone, Sindaco di Scicli e Preside dell’Istituto Superiore “Cautadella”; il percorso di formazione sull’imprenditorialità sostenibile presso l’Istituto Superiore "Cautadella”, Giulia Detomati, fondatrice e CEO di InVento Innovation Lab
10:45 – Focus sul funzionamento delle comunità energetiche, Emilio Sani, Studio Legale SazaLex
11:15 – ENEA per le comunità energetiche: il progetto COME-RES e le altre iniziative in campo, Gilda Massa, Responsabile del Progetto COME RES - ENEA
11:30 – Il contributo degli industriali alla Transizione Ecologica, Antonello Biriaco, Presidente Confindustria Catania
11:45 – Saluti e Conclusioni
Moderatore: Antonello Piraneo – Direttore “La Sicilia”.